CORONAVIRUS- SICILIA SI CURA
Si chiama “Sicilia si cura” ed è l’applicazione digitale dedicata al monitoraggio attivo di uno dei principali veicoli di ingresso del virus: i contagiati asintomatici che inconsapevolmente agiscono da moltiplicatori di esposizione al rischio da Covid-19.
Quanti, con grande senso di responsabilità, si sono registrati in passato attraverso i canali messi a disposizione dalle autorità sanitarie riceveranno in queste ore via sms e mail un username e un link per la creazione della password che permetterà l’accesso alla webapp.
Dal 8 giugno 2020 il servizio è stato esteso a chi arriva in Sicilia con obbligo di registrarsi entrando sulla piattaforma facilmente in contatto con il Sistema Sanitario Regionale su base dell’ Ordinanza Contingibile ed Urgente nr. 24 del 6 giugno 2020 del Presidente della Regione Siciliana.
Gli utenti registrati potranno far conoscere il loro stato di salute aggiornandolo fino a due volte al giorno, avranno la possibilità di fornire ogni informazione utile su contatti con altre persone, il luogo in cui si trovano in isolamento creando così un flusso continuo di informazioni fondamentali per il sistema di gestione dell’emergenza. Il tutto nel pieno rispetto della privacy.
L’obiettivo è quello di fornire ogni assistenza necessaria, ma anche prevenire l’insorgenza di eventuali focolai nel territorio siciliano. Per utilizzare il servizio, infatti, l’utente, utilizzando il proprio smartphone o tablet, dovrà essere geolocalizzato nel territorio della Regione Siciliana.
Il servizio è stato messo a punto dalla Regione Siciliana attraverso la sinergia tra Assessorato della Salute e Protezione Civile Regionale e a breve sarà disponibile anche una versione scaricabile dagli store digitali.
IL SINDACO
ARCH. DOMENICO GUELI
Guarda l’app:
AGEVOLAZIONI TRIBUTI COMUNALI
Con Deliberazione n. 29 del 16 giugno 2020, la Giunta comunale su impulso dei consiglieri e di tutte le componenti politiche di amministrazione ha adottato delle misure di agevolazioni con esenzioni, riduzioni, sospensioni e differimenti delle scadenze di pagamento di diversi tributi comunali per dare respiro alle famiglie, alle attività e alle imprese che in questo momento si trovano in difficoltà economiche a causa dell'emergenza Coronavirus.
La misura è stata approntata sulla base del D.L. 18/2020 che ha disposto la sospensione, fino al 31 maggio 2020 dei termini per le attività di accertamento, riscossione e contenzioso da parte degli Enti e sospende inoltre i termini per i pagamenti di cartelle e ingiunzioni con scadenza tra l'8 marzo e il 30 giugno 2020.
Oltre a quanto previsto dal decreto, la Giunta ha valutato opportuno introdurre altre forme di ammortizzazione del carico fiscale in capo agli esercenti, pertanto i termini di pagamento delle diverse imposte comunali sono così articolati:
EMERGENZA CORONAVIRUS - FASE 2 .... NUOVE MISURE E REGOLE
Ieri sono finalmente arrivati alcuni chiarimenti sul decreto del Presidente del Consiglio firmato una settimana fa, che resta in vigore fino al 18 maggio.
Non si tratta di un “liberi tutti” che molti aspettavano, come noto. Ma, fermo restando “il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro e l’obbligo di usare le mascherine”, molte delle traduzioni pratiche della fase 2 restano affidate alla buon senso e responsabilità dei singoli cittadini.
Verranno comunque mantenuti i controlli che tra l’altro ora saranno più difficili, considerata la mole di persone in circolazione. Anche perché da oggi ai motivi di spostamento finora consentiti (lavoro, spesa e salute) si aggiunge la possibilità di visitare i “congiunti ”, persone legate da uno stabile legame affettivo, parenti fino al sesto grado (come, per esempio i figli dei cugini tra loro) e affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)”
AUTOCERTIFICAZIONE:
Resta l’obbligo di motivare le uscite, perché rimane “fortemente raccomandato limitare al massimo gli incontri con persone non conviventi, poiché questo aumenta il rischio di contagio” . E' disponibile il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio 2020, può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali
PASSEGGIATE E SPORT:
Finisce l’epoca delle corsette intorno a casa: da oggi sarà consentito svolgere attività sportiva anche più lontano ma solo se “individualmente, a meno che non si tratti di persone conviventi”.
Resta obbligatorio “rispettare la distanza interpersonale di almeno due metri, se si tratta di attività sportiva, e di un metro, se si tratta di semplice attività motoria” e restano vietati, anche nei parchi, gli assembramenti.
Restano per ragioni di sicurezza chiuse invece le aree e parchi gioco per bambini (scivoli, altalene, etc)..
FUORI REGIONE:
Restano vietati gli spostamenti fuori Regione, tranne per “comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”. Per quanto riguarda i rientri da altre regioni presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, il presidente della regione Musumeci con ordinanza del 30 aprile ha di fatto blindato l'isola con le limitazioni di ingresso e uscita dal territorio della Regione Siciliana, rimanendo invariate e sono disciplinate dal decreto n. 183 del 29 aprile 2020 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro della Salute.
CIMITERI:
Da oggi saranno consentite le cerimonie funebri, a cui potranno partecipare al massimo 30 visitatori nel rispetto del distanziamento interpersonale, a tale scopo sarà resa disponibile l'area sacra multiconfessionale all'interno del cimitero.
Da mercoledì 6 maggio ci avviamo verso la normalità, con la nuova ORDINANZA SINDACALE n. 7 del 04/05/2020, apertura parziale del cimitero comunale, saranno permesse le visite ai defunti, tutti i giorni da lunedì a sabato dalle ore 8:30 alle 13:00 ( ultimo ingresso ore 12:30) e il pomeriggio di mercoledì dalle ore 15:00 alle 19:00 ( ultimo ingresso ore 18:30), “sempre nel rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro e del divieto di assembramento”, la durata massima di permanenza all'interno del cimitero è di 30 minuti, al fine di consentire l'alternarsi degli utenti ed evitare file all'ingresso.
CONSEGNE E ASPORTO:
C’è poi il capitolo dei negozi di prodotti diversi da quelli alimentari o di prima necessità.
Bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, paninerie ambulanti, potranno effettuare attività solo con asporto e consegne a domicilio “ nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto”, rimanendo l'obbligo di rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e il divieto di consumare i prodotti all'interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi, evitando, in ogni caso, assembramenti.
Nell'attesa di nuove determinazioni si è avviato con gli esercenti locali un tavolo di confronto per pianificare azioni di sostegno e modalità attuative del predetto decreto.
MERCATO SETTIMANALE:
Da sabato 9 maggio si riapre il mercato settimanale con la presenza degli esercenti di soli generi alimentari, in possesso di regolare autorizzazione nel rispetto della distanza interpersonale di ml. 2 fra quanti presenti all’interno dell’area con obbligo di utilizzo di mascherine e guanti. Gli esercenti presenti dovranno adottare tutte le misure igienico/sanitarie previste dalla normativa vigente. A tal uopo è stata emessa apposita ORDINANZA SINDACALE n. 8 del 04/05/2020.
EDILIZIA:
Da giorno 04/05/2020 riprendono a lavorare il settore manifatturiero e dell’edilizia. Ripartono i cantieri sia pubblici che privati che si avviano all'operatività nel rispetto di un "Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri edili’ che contiene indicazioni pratiche da mettere in atto nei cantieri per garantire a tutti i soggetti presenti di non essere contagiati o di non diffondere il contagio.
Limitiamo allo stretto necessario gli spostamenti e i momenti relazionali per non vanificare il buon esito del lavoro finora fatto.....
Mi fido di voi...
CORONAVIRUS, ECCO IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI
È disponibile on line il modello di autodichiarazione per gli spostamenti a partire dalla fine del mese di maggio 2020, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Emergenza Coronavirus - COMUNICATO 15 aprile 2020 PROSECUZIONE DELLE LIMITAZIONI AGLI ORARI DI APERTURA DEGLI ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO FINO AL 3 MAGGIO 2020
SCARICA ORDINANZA SINDACALE N. 6 DEL 15 APRILE 2020 in osservanza al DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 APRILE 2020 E e dell' ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIA N. 16 DELL' 11 APRILE 2020
CORONAVIRUS- UN MINUTO DI SILENZIO IN RICORDO DELLE VITTIME.....
Emergenza da COVID -19 (Coronavirus); FAQ #IoRestoaCasa - agg. 27 marzo 2020 ore 8.30
Di seguito è possibile visionare file contenente le risposte, aggiornate alle domande frequenti sulle misure adottate dal Governo sul Decreto #IoRestoaCasa, aggiornate alla data del 27/03/2020
FAQ #IoRestoaCasa - agg. 27 marzo 2020 ore 8.30
Poiché le FAQ sono in continuo aggiornamento vi invitiamo, comunque, a verificare il link.
http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278
LA NOSTRA PRIMA VITTIMA... CIAO FRANCO
In questi giorni ho sentito il bisogno di chiamare a telefono amici, parenti, concittadini sabettesi da anni trasferiti per lavoro nelle città e paesi del lombardo veneto e in altre città del centro/nord.
Li ho chiamati (quelli presenti in rubrica) per un saluto, per esprimere loro anche a nome della comunità la nostra vicinanza e solidarietà, estesa alle comunità martoriate dal contagio di quei territori, per tutte Bergamo, Brescia, Milano.
Il mio pensiero, nella preghiera era concentrato e rivolto ai nostri concittadini, alle loro famiglie che in quel momento stavano con grande sofferenza fronteggiando inaspettatamente il male del contagio... tra questi FRANCO D'ORIENTE, non solo lui in verità...
Nulla hanno potuto fare gli infaticabili medici e infermieri nella trincea delle terapie intensive di quelle città, in prima linea... per aiutare la nostra gente, che sta vivendo un dramma senza precedenti... per aiutare FRANCO... che non ce l'ha fatta.
La nostra prima vittima... lontano dal suo paese lontano dalle sue radici e dai suoi affetti più cari....
Scrivo questo messaggio piangendo!!! Lo faccio di rado.... assieme a me piange tutto il nostro paese... al ricordo di un un uomo semplice, composto, marito e padre amorevole e grande lavoratore... Così ti ricordiamo... non ce l'aspettavamo... caro Franco..
E' con estremo dolore e cordoglio che rivolgo la vicinanza di tutti noi alla famiglia.... alla moglie Lina e ai giovani figli Simone e Ivan agli anziani genitori.
Guardiamo in questi giorni alla triste esperienza di FRANCO, facciamolo nel nostro animo silenziosamente, con fede e nella preghiera..
Ne verremo fuori più forti!!! Tutti insieme supereremo questa dura prova ...
Nulla sarà più come prima!
L'opportunità per diventare più forti ci è data dal dolore di questi giorni difficili...
Tutti.... da questa triste e dura esperienza ne usciremo temprati per affrontare il futuro con
Speranza e rinnovata fiducia, tenendoci per mano.
Per fare ciò dobbiamo RESTARE A CASA!!!
VI IMPLORO....
Emergenza Coronavirus - Ordinanza contingibile e urgente per la riduzione dell'orario di apertura al pubblico degli esercizi commerciali, ai sensi dell'art.3 comma 3 dell'Ordinanza contingibile e urgente n06 del 19.03.2020 del Presidente della Regione Sic
A seguito dell' ordinanza contingibile e urgente n.6 del 19.03.2020 del Presidente della Regione Siciliana riguardante ulteriore “misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, che dispone la chiusura domenicale di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati ( fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole ) e la facoltà ai sindaci di ridurre dell’orario di apertura al pubblico degli esercizi commerciali, ad eccezione di quelli autorizzati alla vendita di prodotti alimentari e delle farmacie del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 -Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6 e dell'Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Interno del 22 marzo 2020 - Ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale, il Sindaco ha oggi emesso una nuova Ordinanza Sindacale n. 4 del 23/03/2020 , visionabile all'albo pretorio on line al rep. n. 263
Emergenza Coronavirus - Nello Musumeci vara nuove misure contro il contagio - Nuova ordinanza emessa n. 6 del 19 marzo 2020
Nuova e più stringente ordinanza per contenere il contagio del Coronavirus in #Sicilia. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato un ulteriore provvedimento per prevenire e gestire l’emergenza epidemiologica del #Covid19 nell’Isola. Disposizioni che riguardano la “pulizia” di strade e uffici pubblici, gli esercizi commerciali, le rivendite di tabacchi, il trasporto urbano, le attività sportive, le uscite da casa per gli acquisti. Ecco le novità.
- Misure igienico-sanitarie
Viene sancito l’obbligo, da parte dei Comuni, di provvedere, qualora non lo abbiano già fatto, alla sanificazione delle strade del centro abitato, degli uffici pubblici e degli edifici scolastici. Attività che verranno cofinanziate dalla Regione. Aree a verde pubblico e parchi-gioco verranno chiusi.
- Commercio
Non sarà ammesso l’ingresso nel territorio comunale dei venditori ambulanti al dettaglio provenienti da altri Comuni. Tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, a eccezione di farmacie di turno ed edicole, dovranno restare chiusi la domenica. I sindaci potranno disporre la riduzione dell’orario di apertura al pubblico dei negozi, tranne di quelli che vendono prodotti alimentari e farmacie. Nelle rivendite dei tabacchi è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco.
- Trasporto pubblico
Sui mezzi di trasporto pubblico urbano sarà consentito l’accesso ai passeggeri nella misura massima del 40 per cento dei posti omologati e, comunque, garantendo la distanza minima di un metro. Lo spazio riservato ai conducenti dei mezzi dovrà essere opportunatamente delimitato.
- Ulteriori misure
Le uscite dalla propria abitazione per gli acquisti essenziali, a eccezione dei farmaci, vanno limitate a una sola volta al giorno. È vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Gli spostamenti con gli animali da affezione sono consentiti solamente in prossimità della propria abitazione.
- Linea telefonica dedicata
Viene istituita, presso la presidenza della Regione, una linea telefonica dedicata a uso esclusivo e personale dei sindaci dell’Isola, per le comunicazioni relative alla gestione dell’epidemia.
visualizza ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLE REGIONE SICILIA N. 6 DEL 19 MARZO 2020