Contenuto principale

Messaggio di avviso

 ADEMPIMENTO ANAC 2017.

Si porta a conoscenza che l’adempimento di cui all’art.1, comma 32 della legge 190/2012 è stato pubblicato nel seguente link

http://comuni.amministrazionicomunali.net/docs/avcp/santaelisabetta/avcp_santaelisabetta_2017.xml

 

 ADEMPIMENTO ANAC 2018.

Si porta a conoscenza che l’adempimento di cui all’art.1, comma 32 della legge 190/2012 è stato pubblicato nel seguente link

http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sicilia/_santa_elisabetta/010_dis_gen/020_att_gen/2017/0001_Documenti_1487595803149/

 

ADEMPIMENTO ANAC 2019.

Si porta a conoscenza che l’adempimento di cui all’art.1, comma 32 della legge 190/2012 è stato pubblicato nel seguente link

http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_area_utenti/amministrazione_trasparente/index.jsp

 

ADEMPIMENTO ANAC 2020

Si porta a conoscenza che l’adempimento di cui all’art.1, comma 32 della legge 190/2012  è stato pubblicato nel seguente link

http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sicilia/_santa_elisabetta/010_dis_gen/020_att_gen/2021/0001_Documenti_1611910939671/1611910940088_anac_santaelisabetta_2020.xml

 

ADEMPIMENTO ANAC 2021

Si porta a conoscenza che l’adempimento di cui all’art.1, comma 32 della legge 190/2012  è stato pubblicato nel seguente link

http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sicilia/_santa_elisabetta/010_dis_gen/020_att_gen/2022/0001_Documenti_1643619160239/1643619160855_anac_santaelisabetta_2021.xml

 

Questo sito internet è stato realizzato rispettando le linee guida sull'accessibilità previste dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (conosciuta come "Legge Stanca", G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004), riferita ai siti internet della Pubblica Amministrazione.
Sono  state inoltre seguite tutte le raccomandazioni per l'accessibilità dei siti internet fornite dal Consorzio mondiale per il Web (W3C) nell'ambito della iniziativa per l'accessibilità del Web (WAI), secondo il principio di universalità. Il documento di riferimento per rendere il sito accessibile, è stata la raccomandazione del W3C pubblicata il 5 maggio 1999, sulle linee guida per il contenuto del Web ( WCAG 1.0 ) e seguendo la lista di controllo elencata in WCAG 1.0.

Questo documento fornisce una panoramica delle caratteristiche del sito relative all'accessibilità.

IMPORTANTE:  se stai avendo difficoltà nella visione di questo sito, passa al Layout di accesso completo.

Tavola dei contenuti

  • Accessibilità in questo sito web
  • Il pannello di Accessibilità
    • Strumento di ridimensionamento del carattere
    • Cambio di larghezza del layout
  • Modalità di layout
    • Layout predefinito
    • Modalità contrasto elevato
  • Modalità grafiche
    • Migliore leggibilità
    • Modalità notte

Accessibilità in questo sito web

Questo sito mira a raggiungere un elevato livello di accessibilità. Accessibilità significa dare agli utenti la possibilità di accedere correttamente alle informazioni dal web. Il nostro obiettivo è quello di dare l'opportunità alla più ampia categoria di utenti, compresi i disabili.
Con questo concetto in mente, questo sito include numerose caratteristiche spiegate in dettaglio di seguito.

Il pannello Accessibilità

Per aprire il pannello di accessibilità, fare clic sul pulsante posto sulla barra superiore. Ogni caratteristica di accessibilità viene fornito con una descrizione: passa il mouse su qualsiasi pulsante e verrà visualizzato un suggerimento.

Strumento di ridimensionamento del carattere

Questo è uno strumento utile per cambiare la dimensione del testo. In alternativa, è possibile utilizzare la funzione di zoom del browser (di solito "Ctrl"  "+" o "-").

Cambio di larghezza del layout

È possibile scegliere il migliore larghezza di layout che si adatta alle vostre necessità.

Modalità di layout

È possibile navigare il sito in diverse modalità di layout. Alcuni di loro sono utili per alcune categorie di utenti o persone con disabilità.

Layout predefinito

La modalità predefinita è il layout predefinito.

Passa ora: Layout predefinito.

Modalità Contrasto Elevato

Questa modalità è adatta per le persone ipovedenti.
Questo layout è orientato  "orizzontalmente" : tutte le sezioni e le colonne sono di grande ampiezza. Questo aiuta gli utenti con problemi di vista facendo lo zoom del testo e impostando caratteri grandi per leggere chiaramente il contenuto. Essa stabilisce anche il più alto contrasto per lo sfondo e il colore del testo. Inoltre, tutti i collegamenti di testo sono ben segnalati e sono aggiunti effetti grafici.

Passa ora: Modalità Contrasto Elevato.

Modalità Grafiche

L'utente può cambiare lo stile di pagina per aumentare la leggibilità del contenuto.

Migliore Leggibilità

Questa modalità è adatta per le persone non vedenti o utenti con disabilità cognitive.
Mette in evidenza i collegamenti, i collegamenti di immagini, pulsanti, caselle di input, menù ed oggetti focalizzati; imposta più contrasto per il testo; imposta il carattere più leggibile ed aumenta l'altezza della linea di carattere.

Passa ora: Migliore Leggibilità.

Modalità Notte

Questa modalità è utile per tablet e telefoni cellulari: Si imposta un tema scuro, questo aiuta ad aumentare la durata della batteria.
E' utile anche per le persone non vedenti perchè  stabilisce un buon rapporto di contrasto.

Passa Ora: Modalità notte.

Regolamento Comune di Santa Elisabetta  
Regolamento utenze idriche e bollettazione acqua  
Regolamento armamento VVUU  
Regolamento Igiene  
Regolamento gruppo comunale Protezione Civile  
Regolamento Polizia Mortuaria  
Regolamento Ripartizione Incentivo  
Regolamento TARES  
Regolamento IMU  
Regolamento istitutivo del Forum dei Giovani  
Regolamento del Consiglio Comunale  
Regolamento di Polizia Urbana  
Regolamento Condono TARSU  
Regolamento Condono Tributi Locali 2013  
Regolamento per le Elezioni del Forum dei Giovani  
Regolamento Tassa Rifiuti Solidi Urbani  
Regolamento Inquinamento Elettromagnetico  
Regolamento Elezioni Baby Consiglio Comunale  
Regolamento Polizia Municipale  
Regolamento Privacy  
Regolamento Servizio Sostitutivo Leva VVUU  
Regolamento Comunale COSAP  
Regolamento Fuochi Controllati  
Regolamento I.U.C. pdf
Regolamento Comunale per l'acquisizione in economia di lavori servizi e forniture pdf
regolamento immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale

pdf

Regolamento per la definizione agevoilata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

pdf

14_CC2017REGOLAMENTO_ASILO_NIDO pdf
REGOLAMENTO_VIDEOSORVEGLIANZA pdf
Regomanento Comunale dell'Accesso Civico e dell'Accesso agli atti pdf
Regolamento e programmazione comunale concernente il commercio su aree pubbliche e dei mercati dei contadini pdf
Regolamento Comunale per l'applicazione del Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche pdf
Statuto Consulta Giovanile Comune di Santa Elisabetta
Regolamento  per l’individuazione degli incarichi extra-istituzionali vietati e dei criteri per il conferimento e l’autorizzazione degli incarichi extra-istituzionali al personale pdf

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale è formato dal Presidente del Consiglio comunale e dal Vice Presidente.

 

 

La Giunta, organo di governo del Comune, è composta dal Sindaco e da un numero massimo di 4 assessori pari a quello fissato dalla legge di cui uno è investito dalla carica di vice sindaco.

Dott.ssa Roberta Marotta

 I compiti

Il Segretario del Comune, è l'organo burocratico, posto alle dipendenze funzionali del Sindaco, che svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'Ente.

 

 

 foto da inserire

Il Sindaco Mimmo Gueli

Sono nato nell’aprile del 1969 a Santa Elisabetta, dove vivo con mia moglie e i miei tre figli.                       

Ho studiato Architettura presso l’Università di Palermo dove mi sono laureato nel marzo del 1996.

Nello stesso anno ho conseguito l’abilitazione alla professione e ho intrapreso l’attività di libero professionista Architetto. Il mio studio è diventato negli anni un punto di riferimento per tanti imprenditori e professionisti del territorio in materia di consulenza tecnica, di urbanistica e di progettazione.

Il profondo legame e l’amore per il mio paese, la sua gente, il suo territorio, l’impegno civile e professionale hanno sempre accompagnato la mia azione politica e amministrativa, con lo scopo di renderlo ogni giorno di più un luogo giusto, solidale e accogliente.

Dopo una breve esperienza politica nel 2005 come assessore comunale, nel maggio 2014 sono stato eletto Sindaco del Comune di Santa Elisabetta e riconfermato nell’aprile del 2019 con oltre il 62% dei voti, potendo così continuare la notevole e valida azione programmatica per l’affermazione di una nuova e seria idea di governo fatta di confronto, condivisione e coinvolgimento nelle scelte.

Il Comune di Santa Elisabetta si trova nella parte settentrionale della Provincia di Agrigento, a metri 498 di altitudine – la massima è di metri 653 – da dove, verso sud, in lontananza  sull’orizzonte si vede il mare e si domina con lo sguardo una valle divisa tra i confinanti paesi di Aragona, Raffadali, Iopolo; alle spalle, l’entroterra con Sant’Angelo Muxaro, fino ai monti Sicani.  Il territorio, di natura argilloso – calcareo e marna bianche, si estende per 16 Kmg.

La casa comunale

 La Casa Comunale originaria, ove attualmente è ubicata la biblioteca, è stata  costruita intorno all’anno 1962 dall’Impresa Militello Giuseppe fu Domenico di Santa Elisabetta su un progetto redatto in data 01/11/1957 dall’Ing. Raimondo D’Alessandro. Il nuovo Palazzo Municipale, ove attualmente si trovano  la maggior parte degli Uffici Comunali, è sito nella Piazza Giovanni XXIII°, ed  è ubicato nei locali della vecchia scuola elementare, la cui ristrutturazione è stata  ultimata nei primi mesi del 2001 lo stesso veniva  inaugurato il 28 ottobre dello stesso anno.